I test intolleranze alimentari sono degli esami utili a stabilire la causa di alcune reazioni avverse al cibo che si presentano quando negli alimenti vi sono sostanze non facilmente metabolizzabili dall’organismo: pur non soffrendo di alcuna malattia, quindi, si possono sperimentare sintomi come cefalea, dermatiti, cambiamenti di peso e molti altri segni che il metabolismo non riesce a processare adeguatamente un certo alimento a seconda di quanto se ne assume.

Le intolleranze alimentari sono un fenomeno in aumento, e non sono da confondere con le allergie.
Vuoi sapere quali? Continua a leggere l’articolo!

Che cosa sono le intolleranze alimentari?

Le intolleranze alimentari sono reazioni indesiderate del corpo causate dall’assunzione di alimenti contenenti sostanze che l’organismo non riesce a metabolizzare nel modo corretto, ed è una problematica che coinvolge principalmente l’intestino. È un fenomeno che negli ultimi anni è esponenzialmente aumentato: studi europei stimano una percentuale di incidenza delle intolleranze intorno al 13% nei bambini e al 10% negli adulti.

Le intolleranze alimentari non sono da confondere con le allergie

Le intolleranze alimentari non sono da confondere con le allergie. Le prime sono definite come delle reazioni avverse dell’organismo, conseguenti all’ingestione di alimenti che, talvolta, possono provocare sintomi simili a quelli delle allergie, ma differiscono da queste ultime per due aspetti fondamentali:

  • le intolleranze alimentari non sono legate a risposte immunitarie, ma alla capacità dell’organismo (in particolare l’intestino) di processare gli alimenti;
  • i sintomi delle intolleranze alimentari variano in relazione alla quantità ingerita dell’alimento non tollerato, a differenza della reazione allergica che è dose indipendente; per questo motivo gli individui soggetti ad allergia seguono una dieta rigida, mentre l’intollerante può assumere piccole quantità del nutriente oggetto di intolleranza.
test intolleranze alimentari

I sintomi delle intolleranze alimentari

I Test intolleranze Alimentari sono esami sierologici che è bene eseguire per individuare possibili intolleranze ad alcuni alimenti in cui sono presenti determinate sostanze. Solitamente i sintomi più comuni di un’intolleranza alimentare sono:

  • gonfiore;
  • diarrea;
  • gastrite e mal di stomaco frequente;
  • perdita di peso;
  • difficoltà di digestione gastrica e/o intestinale;
  • sangue nelle feci;
  • dermatiti.

Le persone che sono affette da intolleranze spesso accusano queste sintomatologie per anni senza capire che derivano principalmente da alcuni alimenti che il metabolismo non riesce a processare, se presente una particolare componente. L’organo coinvolto in questo processo è in primo luogo l’intestino, che recepisce alcuni cibi come “tossici”, coinvolge il sistema immunitario e scatena le reazioni infiammatorie.

Intolleranze alimentari: come si possono diagnosticare?

Per diagnosticare un’intolleranza alimentare è sufficiente sottoporsi ad alcuni Test intolleranze Alimentari , che permette di individuare gli alimenti fonte dei malesseri. Si consiglia di rivolgersi sempre al proprio medico o avvalersi della consulenza di un nutrizionista, iniziando ad escludere gradualmente un alimento fonte di sospetto nella propria dieta per due o tre settimane.

Tra le più comuni troviamo l’intolleranza al lattosio e l’intolleranza al glutine.

I Test intolleranze Alimentari più comuni

Test intolleranze Alimentari più comuni sono, ad esempio:

  • Test 108 Alimenti: previo prelievo venoso, si analizza una gamma completa di alimenti più comuni o particolari che possono essere responsabili di un’intolleranza alimentare. Il Test misura gli anticorpi IgG totali prodotti dal sistema immunitario contro uno o più alimenti specifici tra i 108 testati;
  • Test Celiachia: si esegue un prelievo di sangue, al fine di dosare gli autoanticorpi tipicamente prodotti nel soggetto celiaco, ovvero IgA anti-translutaminasi, IgG e IgA anti-giadina, IgA anti-endomisio;
  • Test Intolleranza al Lattosio (breath test): Il test consiste in una raccolta di campioni di aria espirata, prima e dopo l’ingestione di uno specifico zucchero sciolto in acqua (lattosio), in un sacchetto di plastica ad intervalli regolari.

Dopo aver effettuato il Test delle intolleranze, in caso di positività, basterà seguire un regime alimentare che escluda i cibi identificati come la causa del proprio disturbo.

Nella clinica Salus Tivoli Terme puoi controllare eventuali intolleranze alimentare attraverso il test rapido ed efficace più adatto a te: grazie ai Test celiachia, Intolleranza al lattosio e Allerfood, determiniamo quali possono essere gli alimenti e le componenti che provocano i sintomi di un’intolleranza alimentare, con risultati sicuri e veloci.

Prenota il tuo test o contattaci per avere maggiori informazioni!

  ORARI DI APERTURA

Lunedì – Venerdì
07:00 – 13:00
15:00 – 19:00

Sabato
7:00 – 12:00

  ORARI PRELIEVI

Lunedì – Sabato
07:00 – 10:00

ORARI VISITE SPECIALISTICHE
(solo su appuntamento)

Le prenotazioni possono essere effettuate di persona o per telefono oppure compilando l’apposito form tutti i giorni, negli orari di apertura.
Le prestazioni specialistiche vengono di norma erogate entro pochi giorni dalla prenotazione.
In caso di impossibilità a rispettare la prenotazione si prega di comunicare la rinuncia alle segretarie di accettazione in tempo utile.

DOVE SIAMO

Richiedi un Appuntamento

Prenota una Visita Specialistica presso i nostri ambulatori

CONTATTACI