Check up: una routine di benessere da adottare dopo il lockdown

Il check up medico è lo strumento fondamentale per il benessere della persona, una buona abitudine spesso molto trascurata che andrebbe eseguita almeno una volta all’anno. I due principali scopi del check up infatti sono la prevenzione e la diagnosi precoce su eventuali patologie, anche comuni, i cui sintomi tendiamo spesso a sottovalutare o anche in assenza degli stessi. In un periodo in cui controlli e screening hanno subito un grosso rallentamento a causa della congestione delle strutture sanitarie, si rivela fondamentale riprendere ad eseguirli regolarmente per evitare l’insorgenza di problematiche non individuate in tempo.

Check up completo: una buona abitudine da riprendere

Diabete, cardiopatie, retinopatie e infezioni ginecologiche sono solo alcune delle patologie più comuni che è bene controllare frequentemente. : Durante la pandemia molte persone a rischio hanno saltato screening e controlli  per via della congestione dei diversi servizi sanitari dovuti al Covid, molti ambulatori hanno sospeso le attività e hanno dilungato appuntamenti ed esami per pazienti ” non da “codice rosso” per fronteggiare l’emergenza pandemica. Persino vaccinazioni e controlli oncologici sono stati significativamente ridotti, Nonostante gli avvertimenti dell’OMS di rimodulare i controlli periodici sulla popolazione durante la pandemia di Covid, è stato comunque percepito un blocco significativo dei servizi sanitari di prevenzione.

In questa fase di i soggetti a rischio non devono affatto trascurare fattori come ipertensione, ipercolesterolemia, obesità e diabete, per evitare l’aggravarsi di patologie croniche cardiovascolari.

check up

Le nuove procedure ambulatoriali

Triage: prima di accedere ai vari reparti ambulatoria, e il personale p tenuto ad effettuare la misurazione della febbre del paziente e gli fa detergere le mani, con consegna di guanti appositi;

  • Visite; se il paziente può mantenere la mascherina, il personale può mantenere solo il dispositivo FPP2, altrimenti anche visiere e occhiali protettivi:
  • Sala d’aspetto: la distanza da rispettare fra medici e pazienti è di massimo due metri;
  • Entrate ed uscite differenziate: se la struttura lo consente, le entrate e le uscite devono essere diverse e opposte
  • Interventi: devono essere praticati non prima che sia stata effettuata la disinfezione totale dei locali.

Check up medico: quali esami effettuare?

Dopo un periodo in cui si è frequentato poco o nulla ambulatori e ospedali, è bene riprendere  ad effettuare esami considerati di routine. I più importanti sono gli esami del sangue completi, che consentono di rilevare indici importanti ad esempio la glicemia, colesterolo, diabete, alterazioni che possono portare ad un rischio ictus o infarto. Tra questi, sono molto importanti gli esami ematochimici, che servono a rivelare la presenza di sostanze presenti nel sangue come:

  • Transaminasi, fosfatasi, enzimi utili per accertare la presenza o meno di malattie epatiche, colinesterasi, chinasi, transpeptidasi, cardiache o muscolari
  • proteine totali (albumina, α1-globuline, α2-globuline);
  • bilirubina;
  • colesterolo e trigliceridi;
  • glucosio;
  • elettroliti del siero (sodio, potassio, cloro, calcio e fosforo);
  • creatinina, urea;
  • acido urico;
  • enzimi del succo pancreatico (α-amilasi, lipasi, tripsina);
  • contenuto di anidride carbonica.

Gli esami VES invece indicano la velocità di eritrosedimentazione (velocità di sedimentazione degli globuli rossi),utile per individuare la presenza di un’infiammazione. L’esame è adatto ad esempio a persone che si ammalano spesso a causa di un abbassamento delle difese immunitarie, e abbia disturbi (sintomi) associati alle infiammazioni come la faringite, l’otite, la bronchite, o febbre ricorrente.

Altri esami utili sono: l’esame delle feci e delle urine, per verificare il corretto funzionamento dell’intestino, del pancreas o delle reni e monitorare così eventuali infezioni; la misurazione della pressione, per non sottovalutare l’ipertensione; la triansaminasi, per avere un quadro completo dello stato di salute del fegato; il controllo della tiroide; l’elettrocardiogramma, per tenere sotto controllo il cuore.

Laboratorio Analisi Cliniche Salus Tivoli conoscere l’importanza della prevenzione e diagnosi puntuale e una strumentazione aggiornata per analisi di check up.

  ORARI DI APERTURA

Lunedì – Venerdì
07:00 – 13:00
15:00 – 19:00

Sabato
7:00 – 12:00

  ORARI PRELIEVI

Lunedì – Sabato
07:00 – 10:00

ORARI VISITE SPECIALISTICHE
(solo su appuntamento)

Le prenotazioni possono essere effettuate di persona o per telefono oppure compilando l’apposito form tutti i giorni, negli orari di apertura.
Le prestazioni specialistiche vengono di norma erogate entro pochi giorni dalla prenotazione.
In caso di impossibilità a rispettare la prenotazione si prega di comunicare la rinuncia alle segretarie di accettazione in tempo utile.

DOVE SIAMO

Richiedi un Appuntamento

Prenota una Visita Specialistica presso i nostri ambulatori

CONTATTACI